Progetto: Giannino Giannini
Etichetta:
AIRAMANNA SOUND
Anno: 2011
ORCHESTRA GIOVANILE DEL CASENTINO
voce narrante: Veronica Barbaro
Basso: Michele Mignone
Una delle funzioni della musica è quella di farsi portavoce delle esperienza individuali e delle relazioni umane all’interno della comunità. I generi musicali riflettono i modi e i moti dell’esperienza umana e il valore di un brano musicale risiede nell’essere espressione di tale esperienza. Nella musica “popolare” il riferimento al contesto sociale è esplicito ed essenziale; nella musica “d’arte” il riferimento diventa più allusivo e astratto. Esistono composizioni nelle quali le due forme convivono e si accomunano in un “miscuglio” di strofe e melodie nate forse spontaneamente, le cui origini si perdono in qualche osteria o festa popolare. Uno zibaldone composto da frammenti di canzoni e brani d’opera, di operette e temi tratti dall’avan spettacolo, che abbraccia più di un secolo (dai primi dell’800 al dopo il 900) lo troviamo in Italia con vari titoli “La zuppa” “El minestron”. In Casentino, viene cantato come “ Le Cento Storie...”
|