Liberamente tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
testi
Anna Negherbon
musica
GIANNINO GIANNINI
Progetto: Giannino Giannini
Edizione:
Edizioni Musicali Airamanna
Anno: 2004 - seconda edizione anno 2015
Mettere in musica la Divina Commedia di Dante Alighieri è stato sicuramente un progetto rischioso se non addirittura un pò folle, anche se “giustificato” dal desiderio di avvicinare le giovani generazioni al più grande poeta italiano.
Per ovvi motivi solo alcuni canti fanno parte dello spettacolo ed il susseguirsi delle azioni trova come punto di unione la voce (fuori campo) del sommo vate. Dante, infatti, alternandosi a personaggi che si raccontano con parole, canzoni e musiche in stile moderno ed originale, ci conduce in questo fantastico peregrinare tra inferno, purgatorio e paradiso. ”.
per scaricare parti, partiture e tutto il materiale relativo all'opera contattare l'autore.
Cell. 39 3395355984 - Mail: edimusica@airamanna.it
TRACKLIST - demo Mp3 con suoni sintetici
1. L'OSCURA SELVA - (canto primo - inferno) - Dante incontra le tre fiere rappresentanti altrettanti vizi: una lonza (simbolo della lussuria), un leone (superbia) una lupa (avarizia)
2. VIRGILIO -(canto primo - inferno) - Dante, per non cedere alla tentazione di seguire le belve, fugge precipitosamente ed è in quel momento che incontra il poeta Virgilio che vedendolo disperato gli promette il suo aiuto.
3. GLI IGNAVI - (canto terzo - inferno) - Dante e Virgilio entrano nell’inferno ed ecco che vedono gli ignavi: uomini che in vita hanno pensato solo a loro stessi, senza fare né bene né male.
4. CARONTE - (canto terzo - inferno) - L’apparizione di Caronte, demone infernale che ha il compito di traghettare le anime dei morti attraverso l’Acheronte, è il successivo incontro per i due poeti.
5. L'ULTIMA DICHIARAZIONE - (canto quinto - inferno) - Nel girone dei lussuriosi, peccatori che in vita hanno sottomesso la ragione alle passioni sensuali, troviamo Paolo e Francesca.
6. LE MALEBRANCHE - (canto ventesimoprimo - inferno)- I poeti sono ormai giunti all’ottavo cerchio che è suddiviso in nove bolge. I diavoli, che feroci infilzano i dannati prima di gettarli nella pece bollente, cedono Dante e si avvicinano minacciosi.
7. ULISSE - (canto ventesimosesto - inferno)- L’ottava bolgia ospita i consiglieri fraudolenti e qui incontrano Ulisse che si presenta sotto sembianze di un fuoco.
8. MASTRO ADAMO- (canto trentesimo - inferno) - Nella nona bolgia, dove vengono puniti i falsari, incontrano uno strano personaggio, deforme ed enormemente panciuto, con la testa piccola e le gambe sottilissime: è Mastro Adamo.
9. LUCIFERO - (canto trentesimoquarto - inferno) - Prima di uscire dall’inferno, nell’ultimo girone, un enorme essere immondo si presenta ai loro occhi: è Lucifero, il capo dell’inferno, il traditore per eccellenza.
10. BONCONTE DA MONTEFELTRO -(canto quinto - antipurgatorio) - Nel purgatorio l’aria è pura e azzurra, tra le anime che lo supplicano di pregare per loro, Dante riconosce Bonconte da Montefeltro, cavaliere morto nella guerra di Campaldino, la cui sparizione del corpo, dopo la sua morte, rimane ancora misteriosa ai due poeti.
11. MATELDA - (canto ventesimottavo - purgatorio) - Nel giardino dell’Eden Dante vede una donna bellissima che raccoglie i fiori più belli e canta una dolcissima melodia: è Matelda, una creature splendida e sublime, creata dal poeta come simbolo della purezza umana prima del peccato originale.
12. BEATRICE - (canto primo - paradiso) - Dante entra nel paradiso e rimane abbagliato dalla fortissima luce, è Beatrice, completamente assorta a fissare le sfere trasparenti dei cieli, che ruotano eternamente.
13. NEL NOME DI MARIA - (canto trentesimoterzo - paradiso) - La fine del viaggio è ormai prossima. Accompagnato da San Bernardo, Dante vede apparire dinnanzi a lui una Rosa luminosissima che costituisce la cerchia dei santi attorno a Maria. Nella celebrazione della Madonna e del Cristo, Dante conclude il suo viaggio risanatore.