PANNO CASENTINO

La tradizione della lavorazione della lana nel Casentino è testimoniata sin dalle epoche etrusca e romana.
Gli abitanti del castello di Palagio Fiorentino (Stia) pagavano già nel Trecento le tasse ai fiorentini con panni di lana orbace, tessuta per i padri del vicino Eremo di Camaldoli, e lana del Casentino. Dal secolo successivo con la stessa lana furono rivestiti anche i frati della Verna ed i primi abiti realizzati non a caso erano piuttosto simili, per forma e per colori ("fratino", "bigio" e "topo"), al saio dei francescani.
Nella seconda metà dell'Ottocento il lanificio di Stia, sfruttando la proverbiale resistenza all'usura del panno casentino, produsse e commercializzò a Firenze, a partire dal 1890, delle "mantelline per cavalcature", destinate alla copertura degli animali da traino. L'allume di Rocca usato come mordenzante unito, per inesperienza, a dei coloranti chimici non proprio azzeccati, dette luogo ad un panno resistentissimo dal colore singolare rosso aranciato. Di lì a poco i barrocciai si cucirono i propri abiti, riciclando le mantelline dei loro animali. Il caratteristico colore piacque molto alle signore di Firenze tanto che il lanificio di Stia, per soddisfare le nuove esigenze di mercato, affiancò il nuovo colore rosso aranciato al verde tradizionale. Apprezzato da personaggi illustri come il barone Bettino Ricasoli, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, l'abito in panno casentino veniva confezionato a doppio petto, con martingala e collo di volpe, simbolo di eleganza e raffinatezza, perfetto per andare a caccia o montare a cavallo.
Oggi Il panno casentino, prodotto nei colori arancio e verde, è utilizzato per la moda da grandi stilisti come Roberto Cavalli, Pierre Cardin e Gianfranco Ferrè, viene esportato in Europa, Giappone e Stati Uniti.

A Stia sono presenti due importanti aziende produttrici del Panno Casentino:

TACS - Via dei Tessitori 4/B - tel 0575/583659 - www.tacs.it

TESSILNOVA - Via Sartori 1 - tel 0575/582685 - www.tessilnova.com

 
Bed & Breakfast "Canto alla Rana" Via del Campo sportivo, 11 Stia (Arezzo) -Italy - tel. (39)3395355984/5