MONTEMIGNAIO

Il comune di Montemignaio (m. 739), a 54 km. da Arezzo, nel versante settentrionale del Pratomagno, presso la zona sorgente del fiume Arno, alla destra del torrente Fiana. È centro agricolo, sparso fra folti castagneti, ed attrezzata località di villeggiatura.

La sede del comune è nella frazione di Pieve. Notevoli sono il Castel Leone, eretto dai Guidi (1100) e la Pieve di S. Maria, romanica con caratteri già goticizzati (sec. XIII), in cui fra le varie opere è una Madonna col Bambino e Santi, di Ridolfo il Ghirlandaio.

L'origine del castello di Montemignaio è legata al passaggio nella zona dell'antica via romana che, da Firenze, attraverso Pelago e il Passo di Crocevecchia, inoltrandosi nel versante meridionale dei monti di Consuma e Secchieta, si raccordava alla principale arteria casentinese dell'antichità che conduceva ad Arezzo. L'antico percorso era ancora molto usato durante il medioevo e questo generò lo sviluppo del Castello, sito in posizione dominante, al vertice di un contrafforte a strapiombo sulla valle del torrente Fiana.

Il primo documento scritto comprovante l'esistenza dell'insediamento risale al 1103, trattasi di una bolla papale nella quale si conferma al Vescovo di Fiesole l'autorità sulla Pieve di Montemignaio. Già negli anni successivi e per tutto il XII° secolo l'area viene ricordata fra i domini dei conti Guidi, in conseguenza dell'investitura del conte Guido Guidi feudatario del vicino castello di Poppi, privilegio confermato anche da un documento del 1191 dell'imperatore Arrigo IV°.

 

 
Bed & Breakfast "Canto alla Rana" Via del Campo sportivo, 11 Stia (Arezzo) -Italy - tel. (39)3395355984/5